DESCRIZIONE
Il Servizio di Formazione all'Autonomia (SFA) (come da Delibera Regione Lombardia 7433 del 13/06/2008) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone disabili che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ ambito del contesto familiare, sociale, professionale. E’ caratterizzato dall’ offerta di percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisi con la famiglia.
Attraverso la definizione di progetti individualizzati, vengono perseguiti i seguenti obiettivi:
- acquisire competenze sociali, quali: muoversi autonomamente sul territorio del proprio contesto di vita, organizzare il proprio tempo, avere cura di sé, intessere relazioni sociali;
- acquisire/riacquisire il proprio ruolo nella famiglia o emanciparsi dalla famiglia attraverso apprendimento/ri-apprendimento di abilità specifiche, quali cucinare, tenere in ordine la casa, organizzare tempi e spazi familiari, riconoscere e rispettare regole familiari e sociali;
- acquisire prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo, tramite potenziamento o sviluppo delle competenze cognitive, potenziamento delle abilità funzionali residue, riconoscimento e rispetto delle regole del mondo del lavoro.
DESTINATARI
- Persone con disabilità da 16 a 35 anni che non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell'ambito del contesto famigliare, sociale, professionale.
- Persone di età superiore a 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario, necessitano, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.
Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.
MODALITA' DI ACCESSO
Per informazioni e per la richiesta di inserimento è necessario effettuare un colloquio con l'assistente sociale, nei giorni ed orari di apertura al pubblico o su appuntamento, portando la documentazione che attesti la situazione di disabilità.
COSTO Il costo della retta mensile è a carico del Comune e quindi gratuita per l’utente. Alla famiglia e' richiesta la partecipazione al costo del pasto e dell'eventuale trasporto richiesto.