La gestione della piattaforma ecologica è affidata al Consorzio Est Milanese di Cavenago Brianza, che ne è responsabile a tutti gli effetti.
La piattaforma è attrezzata per il conferimento dei materiali non raccolti a domicilio, a titolo esemplificativo: batterie d'auto, pile esauste, componenti elettronici, rottami ferrosi, inerti e macerie (calcinacci, piastrelle, mattoni), rifiuti ingombranti (arredamenti), legno trattato, oli minerali (per la lubrificazione dei motori e degli ingranaggi), olii vegetali (derivanti dalla preparazione di cibi), polistirolo, sfalci e potature, cartucce di toner esauste, televisori, tubi catodici, frigoriferi e neon, vernici, vetro in lastre, flaconi e imballaggi di prodotti tossici ed infiammabili (T o F), farmaci scaduti, siringhe.
RACCOLTA PLASTICA: NON portare bottiglie e altri imballaggi in plastica; portare solamente i seguenti oggetti: taniche, bidoni, giocattoli, arredi da giardino, materiale da giardinaggio, secchi, cassette della frutta e dell'acqua, film/cellophane, bancali in plastica, ecc.
I rifiuti in arrivo alla piattaforma dovranno essere conferiti già separati.
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
L'accesso potrà avvenire con le seguenti modalità:
- Utenze domestiche: con la tessera CEMCARD e/o con CRS (Carta Reginale Servizi) / CNS (Carta Nazionale Servizi) dell'intestatario dell'utenza;
- Utenze non domestiche: esclusivamente con tessera CEMCARD; per nuove utenze la stessa sarà rilasciata dal Settore Lavori Pubblici-Ecologia nei giorni ed orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.30 - sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.45).
richiesta rilascio tessera di accesso alla piattaforma ecologica