“La scuola dell’infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea”. (Dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, 2012)
Per ogni bambina e bambino, la scuola dell’Infanzia si pone come finalità da sviluppare IDENTITÀ, AUTONOMIA, COMPETENZE, SENSO della CITTADINANZA. Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e la comunità. La cura nell’allestimento degli ambienti, degli arredi, degli oggetti e dei materiali è un atto educativo che genera benessere, senso di familiarità e appartenenza, gusto estetico e piacere dell’abitare. La programmazione didattica annuale è redatta dalle insegnanti mediante la supervisione periodica di una pedagogista e tiene conto delle potenzialità e degli aspetti di fragilità dei bambini iscritti. Altri progetti quali laboratori espressivo-manipolativi, laboratorio di pregrafismo e di potenziamento, progetto accoglienza, progetto continuità e raccordo, progetti di fraternità e solidarietà, … vengono proposti ad integrazione e approfondimento della progettazione annuale.
La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.45, con possibilità di estendere l’orario con il prescuola (dalle 7.30) e il postscuola (fino alle 17.30).
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Direzione via telefono o mail mediante i contatti sopra indicati.