Teleassistenza
-
Servizio attivo
Il servizio è rivolto a persone anziane sole, con rete parentale insufficiente o addirittura assente, a persone con disabilità o in condizioni di scarsa autonomia, che necessitano di fare affidamento ad un pronto intervento in caso di emergenza.
Descrizione
Il servizio viene erogato dall'Associazione Volontari Pronto Soccorso di Vimercate ed è rivolto a persone anziane sole, con rete parentale insufficiente o addirittura assente, a persone con disabilità o in condizioni di scarsa autonomia, che necessitano di fare affidamento ad un pronto intervento in caso di emergenza. Il servizio garantisce un'assistenza continua 24 ore su 24, grazie all’installazione di un apparecchio elettronico al telefono, collegato con la sede dei volontari e di un pulsante elettronico da portare al collo. Attraverso questi apparecchi è possibile segnalare immediatamente le situazioni di emergenza sanitaria.
Al momento della chiamata di soccorso, l'operatore dell'associazione volontari contatta i soccorritori designati (in genere parenti o vicini) e in caso di necessità attiva l'ambulanza o la guardia medica.
MODALITA'
La richiesta deve essere inoltrata al servizio sociale comunale, direttamente dalla persona interessata o dai familiari. L’assistente sociale provvederà ad inoltrare la pratica di attivazione del servizio all’Associazione Volontari Pronto Soccorso di Vimercate.
La fornitura del servizio è subordinata ad una valutazione da parte dell'assistente sociale tramite colloquio e visita domiciliare.
MODULISTICA
Il modulo di richiesta d’intervento è disponibile presso l’ufficio Servizi Sociali o scaricabile in fondo alla pagina. Deve essere inoltre compilata la scheda del servizio di teleassistenza a cura dei familiari e del medico curante. L’assistente sociale è disponibile, negli orari di ricevimento oppure telefonicamente, per qualsiasi informazione e supporto nella compilazione della scheda servizio di teleassistenza.
COSTO
Il costo della teleassistenza è attualmente gratuito.
Documenti
Unità responsabile
Argomenti:
Pagina aggiornata il 09/05/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la mobilità abitativa degli assegnatari di servizi abitativi pubblici - SAP
- Richiesta di teleassistenza
- Regolamento comunale per l'accesso e le modalità di concessione di contributi economici a favore di persone fisiche
- Modulo di richiesta assegno nucleo famigliare
-
Vedi altri 6
- Modulo di richiesta assegno di maternità
- Albo Associazioni
- Modulo comunicazione cessioni ai fini solidaristici
- Modulo comunicazione di ospitalità / assunzione / cessione fabbricato a favore di cittadino extracomunitario
- Modulo di domanda interventi economici ricoverati
- Modulo di richiesta interventi di assistenza - sad
-
Notizie
- LIFT day per incontrare gli operatori del territorio
- Test IT-alert: in Lombardia il 19 settembre alle ore 12:00
- Contributo regionale di solidarietà 2023 ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici di proprietà comunale
- Carta Risparmio Spesa, disponibile l'elenco dei beneficiari
-
Vedi altri 6
- Ambulatori Medici Temporanei (AMT)
- Bando misura unica 2023 per il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato
- Chiusura SPORTELLO SI
- Bando per il Fondo Nazionale non Autosufficienza - misura B2
- Dote scuola 2022 - 2023 materiale didattico
- Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione - misura unica 2023