Cosa fa
Responsabili
Servizi
Servizi Sociali
I servizi offerti mirano a prevenire, ridurre o rimuovere i problemi di emarginazione e di disagio sociale, valorizzando l'autonomia dei singoli e delle famiglie proteggendo la loro riservatezza e la sfera umana della persona.
Residenza sanitaria assistenziale per anziani e disabili
I servizi sociali offrono informazioni sulle strutture di ricovero presenti sul territorio per persone anziane o disabili e si occupano dell’ inserimento nelle strutture delle persone sole e prive di parentela.
Servizio pasti a domicilio
Il servizio consiste nell'erogazione di un pasto completo al domicilio di persone anziane, invalide, sole o disagiate, che si trovano nell'impossibilità di preparare il pranzo autonomamente.
Teleassistenza
Il servizio è rivolto a persone anziane sole, con rete parentale insufficiente o addirittura assente, a persone con disabilità o in condizioni di scarsa autonomia, che necessitano di fare affidamento ad un pronto intervento in caso di emergenza.
Bonus gas e bonus energia elettrica
I Bonus sono un’agevolazione introdotta dal Governo - Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007.
C.D.D. - Centro Diurno Disabili
Il centro diurno disabili è rivolto a persone portatrici di grave disabilità e con patologie diverse, di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Casa Famiglia
La Casa Famiglia è una struttura residenziale sita nel Comune di Cornate d'Adda e gestita dall' AVSA - Associazione Volontari Soccorso e Assistenza.
Centri socio educativi
I Centri Socio Educativi sono dei servizi diurni rivolti a soggetti, tra i 16 e i 65 anni che si trovano in una situazione di disabilità fisica, intellettiva e/o relazionale di media entità.
C.A.G. Centro Aggregazione Giovanile - "Città dei ragazzi"
E' un servizio territoriale, a carattere aggregativo, ludico e educativo fruibile in modo gratuito dai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado, compresi nella fascia d'età tra i 12 e i 22 anni.
MELC - Mediazione Lavori di Cura
Lo sportello MELC si propone di rispondere in modo ottimale all'incontro tra domanda e offerta nel settore di cura e assistenza alla persona anziana.
Piano Locale Giovani - PLG
Il Piano Locale Giovani (PLG) è il risultato di uno studio che, a partire dai bisogni dei giovani dei territori Vimercatese e Trezzese, ha coinvolto un network molto ampio di attori sociali (Comuni, Scuole, Biblioteche, ecc).
Uffici
Assistenza Sociale
L'Ufficio si occupa di attivare servizi a domanda individuale per favorire il benessere psico-fisico ed erogare sussidi a persone in difficoltà.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la mobilità abitativa degli assegnatari di servizi abitativi pubblici - SAP
- Richiesta di teleassistenza
- Regolamento comunale per l'accesso e le modalità di concessione di contributi economici a favore di persone fisiche
- Modulo di richiesta assegno nucleo famigliare
-
Vedi altri 6
- Modulo di richiesta assegno di maternità
- Albo Associazioni
- Modulo comunicazione cessioni ai fini solidaristici
- Modulo comunicazione di ospitalità / assunzione / cessione fabbricato a favore di cittadino extracomunitario
- Modulo di domanda interventi economici ricoverati
- Modulo di richiesta interventi di assistenza - sad
-
Notizie
- LIFT day per incontrare gli operatori del territorio
- A piedi sul Cammino di Leonardo
- Contributo regionale di solidarietà 2023 ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici di proprietà comunale
- Carta Risparmio Spesa, disponibile l'elenco dei beneficiari
-
Vedi altri 6
- Ambulatori Medici Temporanei (AMT)
- Bando misura unica 2023 per il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato
- Chiusura SPORTELLO SI
- Bando per il Fondo Nazionale non Autosufficienza - misura B2
- Dote scuola 2022 - 2023 materiale didattico
- Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione - misura unica 2023